{"id":4938,"date":"2020-10-15T18:15:47","date_gmt":"2020-10-15T16:15:47","guid":{"rendered":"https:\/\/www.retarus.com\/blog\/it\/no-anche-nel-2020-il-fax-non-e-obsoleto"},"modified":"2024-09-16T13:23:41","modified_gmt":"2024-09-16T11:23:41","slug":"no-even-in-2020-fax-is-not-outdated","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.retarus.com\/blog\/it\/no-even-in-2020-fax-is-not-outdated\/","title":{"rendered":"No, anche nel 2020 il fax non \u00e8 obsoleto"},"content":{"rendered":"
Sempre pi\u00f9 spesso mi confronto con persone, opinioni e reportage dei media che presentano il fax come una tecnologia obsoleta che frena la diffusione della digitalizzazione. In realt\u00e0, \u00e8 vero il contrario.<\/p>
Ad esempio, nel giornale tedesco \u201cBild\u201d<\/a> \u00e8 stato di recente scritto, facendo riferimento a una richiesta del parlamentare tedesco del partito liberale FDP Andrew Ullmann, con un tono di evidente sufficienza:<\/p> \u201cI nostri politici stanno scherzando con il fax. Dove \u00e8 la digitalizzazione? Il governo federale ha ancora pi\u00f9 di 900 fax in funzione!\u201d<\/p> <\/blockquote> Dopotutto, lo stesso tabloid fornisce la risposta alla domanda \u201cPerch\u00e9 questa tecnologia vecchia?\u201d (ma perch\u00e9 \u201cvecchia\u201d e non \u201ccomprovata\u201d? mi chiedo io). \u201cPrincipalmente, per inviare documenti riservati classificati, risponde il Ministero federale dell\u2019interno tedesco\u201d. Dopo tutto, \u00e8 lecito pensare che il Ministero, con tutti i servizi a sua disposizione, sappia perfettamente se esistono o meno alternative valide. Stando all\u2019articolo, i principali utenti di fax sono il Ministero degli esteri (200 macchine), il Ministero delle finanze (130) e il Ministero del lavoro (135).<\/p> Il fatto che molti giovani non abbiano mai inviato un fax in vita loro, aspetto citato con veemenza dal rappresentante FDP Ullmann, \u00e8 un argomento valido solo superficialmente: molti giovani infatti non acquistano pi\u00f9 CD, non hanno un\u2019automobile di propriet\u00e0 e non mangiano carne. Ma torniamo al fax: ci\u00f2 che conta \u00e8 che ogni informazione raggiunga il suo destinatario. Nel momento giusto. Nel posto giusto. Nel formato giusto. E il fax risponde perfettamente a queste esigenze. Inoltre, gi\u00e0 da tempo il fax non \u00e8 pi\u00f9 sinonimo di metri e metri di carta termica da arrotolare e, grazie a tecniche come Fax2Mail<\/a>, \u00e8 anche possibile inviare un PDF direttamente nella casella di posta di Outlook.<\/p> Bitkom, l\u2019associazione di lobby dell\u2019industria digitale tedesca, ha appena pubblicato il suo nuovo Digital Office Index 2020<\/a>. A pagina 41 si legge che la met\u00e0 (49%) delle aziende in Germania utilizza ancora, e spesso, il fax per la comunicazione interna ed esterna. Questo posiziona il fax solo di poco sotto i servizi di messaggistica e lo colloca ben al di sopra rispetto agli strumenti di collaborazione, ai classici servizi di messaggistica di testo (ossia SMS<\/a>), ai social network, alle chat di testo o ai servizi di weblogging\/microblogging.<\/p> Come gi\u00e0 detto, nel 2020 il fax non deve pi\u00f9 corrispondere a un dispositivo fax o un server fax posizionato nel seminterrato dell\u2019azienda, ma deve presentarsi come un moderno servizio cloud<\/a>. Deve essere integrato nella stampante multifunzione gi\u00e0 in uso, che non richiede pi\u00f9 carta per fax e una linea telefonica analogica, e deve essere il pi\u00f9 possibile slegato dalla posizione fisica. Compatibile con All-IP<\/a> e dotato di servizi a valore aggiunto<\/a>, come l\u2019acquisizione o l\u2019instradamento tramite codice a barre. E molto altro ancora<\/a>.<\/p> Ma lasciamo che sia il nostro fondatore e amministratore delegato Martin Hager a spiegare in modo semplice e diretto i servizi fax via cloud (video in tedesco):<\/p>