{"id":5194,"date":"2020-12-22T15:52:28","date_gmt":"2020-12-22T14:52:28","guid":{"rendered":"https:\/\/www.retarus.com\/blog\/it\/%e2%80%9ccosa-significa-esattamente-%e2%80%9d-nuovo-glossario-email-security-maggiore-chiarezza-per-gli-utenti"},"modified":"2024-09-16T12:59:26","modified_gmt":"2024-09-16T10:59:26","slug":"what-does-actually-mean-new-email-security-glossary-brings-clarity-to-users","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.retarus.com\/blog\/it\/what-does-actually-mean-new-email-security-glossary-brings-clarity-to-users\/","title":{"rendered":"\u201cCosa significa esattamente…?\u201d – Nuovo glossario Email Security: maggiore chiarezza per gli utenti"},"content":{"rendered":"
DKIM, NDR Spam, SPF, CxO Fraud: ci sono molte ragioni per cui un messaggio pu\u00f2 essere \u201cfiltrato\u201d da Email Security e non essere consegnato alla casella di posta dell’utente.<\/p>
Mentre i termini menzionati sono nozioni di routine per gli amministratori IT e i responsabili della sicurezza, gli utenti finali che cercano nella loro personale quarantena di posta elettronica possono spesso avere l’impressione di trovarsi di fronte ad un mistero incomprensibile. Cosa significano esattamente le abbreviazioni? Si pu\u00f2 nonostante scaricare l’email? O il messaggio rappresenta un rischio per la sicurezza?<\/p>
Per fornire risposte a queste domande ai fini di una migliore \u201cconsapevolezza dell\u2019utente\u201d, il glossario<\/a> di Retarus Email Security<\/a> \u00e8 stato ora radicalmente rivisto. L’indice di riferimento virtuale \u00e8 ora disponibile in una versione pi\u00f9 dettagliata e spiegata in un linguaggio pi\u00f9 facilmente comprensibile (anche per gli utenti meno tecnicamente orientati). Come tutte le altre interfacce utente dei servizi di Retarus, anche questa \u00e8 disponibile in cinque diverse lingue.<\/p> Ognuno dei potenziali motivi per filtrare un messaggio all’interno del servizio di Retarus Email Security ha la propria, separata voce di glossario. Per accedere alla relativa spiegazione, basta fare clic all\u2019interno dell\u2019Email Security Report personale consegnato automaticamente ogni giorno, il cosiddetto \u201cdigest\u201d:<\/p> Retarus si impegna costantemente per aumentare la consapevolezza degli utenti finali sulla sicurezza delle e-mail. Se le informazioni sui metodi di attacco (come il phishing o i virus pi\u00f9 recenti) sono il pi\u00f9 possibile dettagliate e semplici da capire, non aumenta solo il livello di sicurezza all\u2019interno dell\u2019azienda, ma diminuisce anche la necessit\u00e0 di ricorrere spesso a richieste nei confronti dell\u2019assistenza IT interna. I collaboratori di quel settore possono pertanto dedicarsi ad altri lavori pi\u00f9 urgenti.<\/p> Pi\u00f9 \u201cconsapevolezza dell\u2019utente\u201d corrisponde a meno richieste di supporto<\/h2>
Il portale \u201cQuarantena utenti\u201d fornisce informazioni dettagliate su ogni e-mail<\/h2>