{"id":5604,"date":"2021-04-14T14:12:09","date_gmt":"2021-04-14T12:12:09","guid":{"rendered":"https:\/\/www.retarus.com\/blog\/it\/trasformazione-digitale-e-acquisti-il-passo-successivo"},"modified":"2024-09-16T12:45:18","modified_gmt":"2024-09-16T10:45:18","slug":"shaping-the-future-of-procurement-with-digital-transformation","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.retarus.com\/blog\/it\/shaping-the-future-of-procurement-with-digital-transformation\/","title":{"rendered":"Trasformazione digitale e acquisti: il passo successivo"},"content":{"rendered":"
Sicuramente conoscete bene come funzionano le cose nel settore acquisti: \u00e8 stata inviata di recente una serie di ordini urgenti e i fornitori non hanno ancora spedito una conferma d\u2019ordine. Anzi, molti di loro non hanno proprio mai risposto. Una situazione di questo tipo non fa che ostacolare notevolmente tutta la pianificazione dell\u2019azienda e compromette gli obiettivi basilari di un approvvigionamento affidabile di beni, materiali e risorse operative. Il tutto nel momento meno opportuno! <\/p>
Le procedure manuali di inserimento e verifica di una conferma d’ordine in entrata, nonch\u00e9 il processo manuale di ricezione di una fattura non fanno altro che peggiorare le cose. Ma ci\u00f2 che porta via moltissimo tempo all’ufficio acquisti \u00e8, soprattutto, il follow-up in caso di conferme d\u2019ordine mancanti o errate. Questi processi manuali obsoleti si traducono in un carico di lavoro che il team degli acquisti non \u00e8 pi\u00f9 in grado di gestire correttamente a causa dell\u2019incremento nel volume degli ordini e della loro complessit\u00e0.<\/p>
Non possiamo non chiederci fino a che punto \u00e8 possibile ottimizzare questo stato di cose e i processi di comunicazione in essere tra l\u2019ufficio acquisti e i relativi fornitori. La soluzione \u00e8 l\u2019automatizzazione dei processi di approvvigionamento.<\/p>
L\u2019ottimizzazione offre sempre un grande potenziale quando i processi vengono automatizzati attraverso tecnologie e piattaforme innovative, eliminando le attivit\u00e0 manuali, perch\u00e9 cos\u00ec si riduce notevolmente il carico di lavoro. Anche i processi pi\u00f9 comuni degli acquisti, come l\u2019inoltro di ordini, possono essere velocizzati e ottimizzati.<\/p>
Il recente studio \u201cIT Trends 2021\u201d di Capgemini Germania, un sondaggio ad ampio respiro svolto su CIO e decision maker aziendali nei paesi di lingua tedesca, indica che rispetto allo scorso anno le priorit\u00e0 registrate per gli ambiti di applicazione delle tecnologie intelligenti non sono cambiate di molto. Anzi! Le soluzioni IT per l\u2019automatizzazione dei passaggi operativi manuali continuano a occupare le prime posizioni della classifica del sondaggio. Resta immutata la richiesta delle aziende di soluzioni in grado di incrementare l\u2019efficienza e ridurre i costi in tutte le fasi dei processi.<\/p>
\u00c8, invece, aumentato sensibilmente lo scambio di dati lungo la catena di fornitura delle aziende. Le catene di fornitura strettamente integrate offrono un grande potenziale alle aziende, come la possibilit\u00e0 di scambiare informazioni sulla disponibilit\u00e0 delle merci in tempo reale o di coordinare automaticamente i tempi di arrivo delle consegne, cos\u00ec da ottimizzare la produzione just in time.<\/p>
Nel corso dei prossimi anni, avr\u00e0 un peso sempre maggiore la necessit\u00e0 di automatizzare le attivit\u00e0 manuali, per incrementare l\u2019efficienza e ridurre i costi del sistema, tramite la digitalizzazione dei processi end-to-end.<\/p>
Nel suo articolo \u201cFive themes can help procurement shape recovery in the next normal\u201d (01\/2021)<\/a><\/strong>, la societ\u00e0 di consulenza strategica e manageriale McKinsey sottolinea l\u2019importanza di mantenere e sviluppare continuamente le relazioni con i fornitori. \u00c8 necessario che i responsabili degli acquisti investano in partnership con i fornitori e in innovazioni congiunte, per sfruttare le nuove opportunit\u00e0 di digitalizzazione e per passare a un modello operativo pi\u00f9 efficiente.<\/p> Le aziende che si occupano principalmente di approvvigionamento sanno che collaborare a stretto contatto con i fornitori offre a entrambe le parti l\u2019opportunit\u00e0 di incrementare vendite e profitti. Infatti, le aziende impegnate in modo continuativo a innovare le loro partnership con i fornitori hanno maggiori possibilit\u00e0 di registrare una crescita dei profitti (fino al 10%). Non ci sorprende che l\u201988% degli intervistati abbia dichiarato di aver avviato o pianificato l\u2019avvio di programmi di innovazione congiunti con i propri fornitori. Mentre i responsabili degli approvvigionamenti si concentrano principalmente sull\u2019innovazione di processi, servizi o prodotti con i loro fornitori, alcune partnership prevedono persino l\u2019innovazione del modello di business. Stanno anche emergendo opportunit\u00e0 di integrazione verticale che offrono l\u2019accesso a fonti di valore mai sfruttate in precedenza.<\/p> Rafforzare le relazioni con i fornitori, integrare i sistemi oltre i confini aziendali e digitalizzare i processi associati utilizzando soluzioni IT innovative: ecco come consolidare il futuro del reparto acquisti.<\/p> Disporre di un flusso di informazioni affidabile \u00e8 indispensabile negli acquisti, perch\u00e9 consente di pianificare con attendibilit\u00e0 la produzione e proteggerla da interruzioni. In questo caso, entra in gioco l\u2019acquisto digitalizzato tramite EDI. Una connessione EDI completa di tutti i fornitori al sistema ERP dell\u2019azienda garantisce l\u2019automatizzazione di tutte le fasi del processo di acquisto, dall\u2019ordine alla conferma d\u2019ordine, dalla notifica di consegna alla fattura.<\/p> Non dimentichiamo che il sistema deve essere in grado di supportare i fornitori di qualsiasi importanza e dimensione (dai pi\u00f9 grandi ai pi\u00f9 piccoli), anche se questi non dispongono di una connessione EDI completa o se tale connessione non \u00e8 conveniente per via del limitato volume di ordini. Un approccio \u201cone size fits all\u201d non consente di arrivare al risultato desiderato, n\u00e9 per quanto riguarda categorie diverse di fornitori n\u00e9 per l\u2019integrazione con il rispettivo sistema di pianificazione delle risorse aziendali (ERP).<\/p> Sistemi e fornitori diversi necessitano di soluzioni pensate su misura per le loro esigenze, che siano in grado di trasmettere le informazioni automaticamente e di eliminare dal settore acquisti i processi manuali e passibili di errori. In tal modo la qualit\u00e0 dei dati negli acquisti \u00e8 aumentata notevolmente. Allo stesso tempo, questo non deve gravare sull\u2019infrastruttura IT aziendale, ma piuttosto ridurne la complessit\u00e0. Pertanto, ha senso che per l\u2019e-procurement le aziende si affidino a un partner affermato, idealmente con una soluzione basata sul cloud, in modo da eliminare completamente l\u2019inserimento manuale dei dati nel processo di approvvigionamento con tutte le interruzioni e gli errori che comporta. Questo \u00e8 esattamente ci\u00f2 che offre la soluzione E-Procurement<\/a> di Retarus Business Integration Platform.<\/p> Retarus Managed EDI Services<\/a> collegano i fornitori pi\u00f9 importanti direttamente al sistema ERP aziendale. I fornitori pi\u00f9 piccoli, per i quali una connessione diretta risulta poco conveniente a causa del basso volume di ordini o con i quali la comunicazione nel processo di approvvigionamento \u00e8 molto elementare o non strutturata, possono essere collegati al proprio sistema ERP a un prezzo fisso, grazie a Retarus WebConnect for Suppliers<\/a>, per garantire continuit\u00e0 delle comunicazioni nel processo di approvvigionamento.<\/p> Soluzione completa per collegare tutte le categorie di fornitori<\/h2>
Ottimizzazione dell\u2019infrastruttura IT con servizi basati sul cloud<\/h2>