{"id":5854,"date":"2021-07-12T11:28:12","date_gmt":"2021-07-12T09:28:12","guid":{"rendered":"https:\/\/www.retarus.com\/blog\/it\/dopo-l%e2%80%99attacco-malware-un-distretto-regionale-dichiara-il-primo-stato-di-emergenza-informatica-in-germania"},"modified":"2024-05-07T20:06:28","modified_gmt":"2024-05-07T18:06:28","slug":"malware-attack-german-county-issues-cyber-disaster-alert","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.retarus.com\/blog\/it\/malware-attack-german-county-issues-cyber-disaster-alert\/","title":{"rendered":"Dopo l\u2019attacco malware: un distretto regionale dichiara il primo stato di emergenza informatica in Germania"},"content":{"rendered":"
Un\u2019inondazione, un incendio nella foresta o una pandemia: le ragioni per dichiarare lo stato di emergenza sono molte e varie. Ora \u00e8 stata aggiunta una nuova categoria. Per la prima volta in Germania, un distretto regionale ha infatti dichiarato lo \u201cstato di emergenza informatica\u201d.<\/p>
Il distretto di Anhalt-Bitterfeld (in Germania) si \u00e8 visto costretto a compiere questo passo, dopo che l\u2019intera amministrazione \u00e8 stata vittima di un attacco malware su larga scala. \u201cQuesto attacco ha un impatto diretto su tutti i settori dei servizi del distretto e quindi colpisce anche le pratiche dei cittadini, che attualmente non possono essere elaborate\u201d, si legge in un comunicato ufficiale del distretto. Le condizioni operative dell\u2019ente sarebbero \u201cestremamente limitate\u201d.<\/p>
L\u2019Ufficio federale tedesco per la sicurezza della tecnologia dell\u2019informazione (BSI) ha dichiarato di essersi prontamente attivato in merito, pur confermando il salto qualitativo dell\u2019attacco: \u201cIn Germania si erano gi\u00e0 verificati attacchi nei confronti di uffici di alcuni Comuni, ma nessuno di questi, prima d’ora, aveva dovuto dichiarare uno stato di emergenza\u201d. Le indagini sarebbero in pieno svolgimento e l\u2019origine precisa dell\u2019infezione sarebbe ancora sconosciuta. Tra le varie ipotesi, attualmente si avanza quella relativa a una lacuna nella sicurezza Microsoft delle stampanti, anche se non possono essere ancora completamente escluse altre cause.<\/p>
Diversi studi confermano<\/a> che, tendenzialmente, nella stragrande maggioranza dei casi, per i ransomware vengono utilizzati come vettore di attacco messaggi e-mail dannosi. Proprio la settimana scorsa, un\u2019indagine condotta in diversi Land tedeschi dall\u2019emittente radiotelevisiva BR e dal settimanale DIE ZEIT ha inoltre rivelato che in pi\u00f9 di 100 casi i sistemi informatici di istituzioni ed enti pubblici sono stati criptati con finalit\u00e0 estorsive. Perch\u00e9 nonostante la necessit\u00e0 di recuperare il ritardo accumulato in termini di digitalizzazione, i sistemi di posta elettronica sono stati a lungo parte dell\u2019\u201cinfrastruttura critica\u201d nel settore pubblico, che viene sempre pi\u00f9 utilizzata per mappare i processi centrali.<\/p> \u00c8 stata proprio questa circostanza a spingere l\u2019amministrazione distrettuale di Anhalt-Bitterfeld a divulgare il seguente comunicato ufficiale<\/a>:<\/p> L\u2019attuale capacit\u00e0 lavorativa dell\u2019amministrazione \u00e8 estremamente limitata per effetto dell\u2019attacco. <\/strong>Al momento, le richieste e pratiche delle aziende e dei cittadini possono essere evase solo telefonicamente. A tal fine, si chiede di fare riferimento ai numeri di telefono e di fax (…). Non \u00e8 possibile comunicare tramite posta elettronica. Gli uffici del distretto non sono attualmente in grado di accedere alla posta elettronica. I messaggi e-mail inviati a partire dal 5 luglio 2021 non sono pervenuti all\u2019amministrazione distrettuale. <\/strong>Si chiede ai mittenti di rispedire tramite lettera o fax tutte le comunicazioni e-mail che erano state inviate all\u2019amministrazione distrettuale a partire da quella data. In particolare, \u00e8 necessario che vengano inviate per posta le fatture indirizzate all\u2019amministrazione distrettuale. \u00c8 evidente una cosa: oltre che su una protezione pi\u00f9 aggiornata e pi\u00f9 adatta possibile contro i nuovi tipi di attacco<\/a>, \u00e8 essenziale soprattutto poter contare su una strategia di emergenza globale a difesa dell\u2019infrastruttura di posta elettronica. Piani che ben favoriscano l\u2019applicazione di Email Continuity<\/a> consentirebbero di garantire la comunicazione con i cittadini anche in caso di un attacco riuscito. L\u2019esempio attuale sottolinea una volta di pi\u00f9 che per i responsabili informatici sta diventando sempre pi\u00f9 difficile ottenere una protezione del 100%.<\/p> ","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Un attacco informatico su larga scala ha paralizzato un\u2019intera amministrazione di un distretto della regione di Sassonia-Anhalt in Germania. Da giorni le autorit\u00e0 sono tagliate fuori dalla comunicazione via e-mail \u201cfino a nuovo ordine\u201d. Un caso per Retarus Email Continuity.<\/p>\n","protected":false},"author":12,"featured_media":5855,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"_et_pb_use_builder":"","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","footnotes":""},"categories":[78,8,15],"tags":[3865,102,363],"dipi_cpt_category":[],"class_list":["post-5854","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-industry","category-news","category-security","tag-behorden","tag-email-security","tag-public-sector"],"acf":[],"yoast_head":"\nNon \u00e8 pi\u00f9 possibile comunicare tramite posta elettronica<\/h2>
<\/p>Comunicato ufficiale, distretto di Anhalt-Bitterfeld, 11 luglio 2021<\/cite><\/blockquote> Soluzione integrata di emergenza con Email Continuity<\/h2>