{"id":6964,"date":"2023-02-10T13:26:55","date_gmt":"2023-02-10T11:26:55","guid":{"rendered":"https:\/\/www.retarus.com\/blog\/it\/peppol-va-ben-oltre-lambito-b2g"},"modified":"2024-09-16T11:08:28","modified_gmt":"2024-09-16T09:08:28","slug":"peppol-va-ben-oltre-l-ambito-b2g","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.retarus.com\/blog\/it\/peppol-va-ben-oltre-l-ambito-b2g\/","title":{"rendered":"Peppol va ben oltre l’ambito B2G"},"content":{"rendered":"

Molti conoscono il Pan-European Public Procurement OnLine (Peppol) come sistema per l’invio di fatture elettroniche ai committenti del settore pubblico in Europa<\/a>. La particolarit\u00e0 di Peppol \u00e8 che tutti i partecipanti possono comunicare attraverso i cosiddetti access point Peppol certificati. Per trasmettere i dati \u00e8 sufficiente l’ID Peppol del destinatario, paragonabile a un indirizzo e-mail. L’implementazione tecnica, cio\u00e8 la consegna e la ricezione, viene eseguita dall’access point.<\/p>

Solitamente, l’access point \u00e8 gestito da un fornitore di servizi specializzato. A seconda della certificazione, pu\u00f2 inviare dati, riceverli o entrambe le cose. In gergo tecnico, la direzione di invio \u00e8 denominata Post Award (PoA) Service Provider e la direzione di ricezione Addressing and Capability Lookup (ACL) Service Provider. Retarus \u00e8 certificata sia per PoA che per ACL.<\/p>

Un significativo valore aggiunto anche per la comunicazione B2B<\/h2>

Per le aziende \u00e8 consigliabile utilizzare un access point Peppol o un fornitore di servizi che supporti sia l’invio che la ricezione. Ci\u00f2 comporta vantaggi significativi per la comunicazione B2B:<\/p>