{"id":6987,"date":"2023-03-17T15:19:15","date_gmt":"2023-03-17T13:19:15","guid":{"rendered":"https:\/\/www.retarus.com\/blog\/it\/laumento-della-spesa-per-la-sicurezza-informatica-e-a-doppia-cifra"},"modified":"2024-05-07T20:08:22","modified_gmt":"2024-05-07T18:08:22","slug":"l-aumento-della-spesa-per-la-sicurezza-informatica-e-a-doppia-cifra","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.retarus.com\/blog\/it\/l-aumento-della-spesa-per-la-sicurezza-informatica-e-a-doppia-cifra\/","title":{"rendered":"L’aumento della spesa per la sicurezza informatica \u00e8 a doppia cifra"},"content":{"rendered":"
Secondo le previsioni di IDC, la spesa globale per le soluzioni e i servizi di sicurezza informatica quest’anno dovrebbe salire a 219 miliardi di dollari. Si tratta di un aumento del 12,1% rispetto al 2022 e probabilmente continuer\u00e0 ad avere un ritmo simile nei prossimi anni.<\/p>
Secondo le previsioni, gli investimenti in hardware, software e servizi legati alla sicurezza informatica saliranno a quasi 300 miliardi di dollari entro il 2026. Gli esperti citano come fattori chiave la continua minaccia di attacchi informatici, le esigenze correlate a un ambiente di lavoro ibrido sicuro e i requisiti di protezione dei dati e di governance.<\/p>
“La spesa affrontata per prodotti e servizi di sicurezza continuer\u00e0 a superare la crescita dei budget IT complessivi”, prevede Serena Da Rold, Associate Research Director di IDC Data & Analytics. Ad affrontare una spesa superiore alla media saranno i settori pi\u00f9 maturi e le grandi organizzazioni, che continueranno a investire in soluzioni di sicurezza all’avanguardia per prevenire gli attacchi ransomware alla loro forza lavoro distribuita, e per proteggere le infrastrutture critiche che sono sempre pi\u00f9 connesse alla rete IT.<\/p>