{"id":7325,"date":"2023-10-23T17:43:33","date_gmt":"2023-10-23T15:43:33","guid":{"rendered":"https:\/\/www.retarus.com\/blog\/it\/come-automatizzare-la-crittografia-dei-messaggi-e-mail-con-retarus"},"modified":"2024-05-07T20:08:48","modified_gmt":"2024-05-07T18:08:48","slug":"come-automatizzare-la-crittografia-dei-messaggi-e-mail-con-retarus","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.retarus.com\/blog\/it\/come-automatizzare-la-crittografia-dei-messaggi-e-mail-con-retarus\/","title":{"rendered":"Come automatizzare la crittografia dei messaggi e-mail con Retarus"},"content":{"rendered":"

La crittografia dei messaggi e-mail \u00e8, e rimane, un aspetto centrale della sicurezza informatica per proteggere al meglio i dati aziendali riservati dagli accessi non autorizzati. Tuttavia, nella vita di tutti i giorni viene utilizzata di rado. Uno dei motivi principali risiede nel fatto che solitamente \u00e8 una soluzione troppo difficile da gestire, sia per gli utenti finali che per gli amministratori. Come si pu\u00f2 quindi semplificare l’uso e la gestione della crittografia e aumentarne, di conseguenza, l’accettazione?<\/p>

Retarus non ha dubbi: con un servizio di Email Encryption<\/a>, che funziona in modo completamente automatico in background senza pressoch\u00e9 alcun intervento da parte dell’utente e che, grazie a Secure Webmailer<\/a>, funziona anche se la controparte non utilizza alcuna soluzione di crittografia.<\/p>

Una gestione pi\u00f9 semplice, anche per gli amministratori<\/h2>

Ma, con questo approccio di crittografia basato sul gateway, come fanno gli amministratori a garantire che tutti i dati e le firme siano sempre aggiornati? E senza dover investire troppo tempo e risorse umane?<\/p>

Retarus ha la soluzione giusta anche per questo: con il servizio User Synchronization for Encryption (USE)<\/em>, i responsabili della crittografia possono automatizzare molte attivit\u00e0 centrali.<\/p>