{"id":7516,"date":"2024-03-13T18:35:41","date_gmt":"2024-03-13T16:35:41","guid":{"rendered":"https:\/\/www.retarus.com\/blog\/it\/tutto-quello-che-hai-sempre-voluto-sapere-sullaggiornamento-di-un-data-center-ma-non-hai-mai-osato-chiedere"},"modified":"2024-05-07T20:09:10","modified_gmt":"2024-05-07T18:09:10","slug":"tutto-quello-che-hai-sempre-voluto-sapere-sullaggiornamento-di-un-data-center","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.retarus.com\/blog\/it\/tutto-quello-che-hai-sempre-voluto-sapere-sullaggiornamento-di-un-data-center\/","title":{"rendered":"Tutto quello che hai sempre voluto sapere sull’aggiornamento di un data center, ma non hai mai osato chiedere"},"content":{"rendered":"
Nella settimana dal 4 all’8 marzo 2024, una task force del team IT di Monaco di Baviera ha riorganizzato il data center SEC1 di Retarus a Secaucus, nel New Jersey, applicandovi la pi\u00f9 moderna tecnologia di rete EVPN\/VXLAN, basata su switch Arista delle serie 7050X3 e 7280R3, e sul cablaggio ottico. Il tutto durante le operazioni in corso. La cosa migliore \u00e8 che i nostri clienti non si sono accorti di nulla!<\/p>
Ovviamente, questo tipo di “intervento a cuore aperto” andava pianificato in anticipo. Il nostro Director Operations Uwe Geuss, anche lui membro di questa task force, si era annotato a tal proposito quanto segue:<\/p>
Gli switch sono il fulcro di ogni data center, poich\u00e9 controllano il traffico di dati e garantiscono che le informazioni fluiscano senza intoppi tra i vari componenti. L’aggiornamento di questa infrastruttura \u00e8 fondamentale per tenere il passo con le tecnologie in continua evoluzione e massimizzare le prestazioni del data center.<\/p>
Il rapido sviluppo delle tecnologie, le crescenti esigenze in termini di prestazioni della rete e la necessit\u00e0 di una maggiore capacit\u00e0 sono solo alcuni dei motivi per cui abbiamo deciso di sostituire l’infrastruttura di switch. Utilizzando sia switch di Arista<\/a> pi\u00f9 moderni e pi\u00f9 potenti, sia la tecnologia EVPN\/VXLAN, possiamo ottenere, tra l’altro, una maggiore larghezza di banda, tempi di latenza pi\u00f9 bassi e una maggiore flessibilit\u00e0.<\/p> Era essenziale, prima di procedere alla sostituzione fisica, elaborare una pianificazione dettagliata. Qui rientrano un’analisi dell’infrastruttura attuale del data center, una valutazione del traffico dei clienti e la pianificazione delle fasi necessarie per la sostituzione. Una pianificazione puntale, infatti, riduce al minimo i tempi di inattivit\u00e0 e garantisce una transizione senza intoppi, essenziale per la soddisfazione dei clienti.<\/p> La configurazione dei dispositivi di rete \u00e8 stata preparata con Ansible, in modo da garantire che il passaggio effettivo fosse standardizzato, controllato pi\u00f9 volte e automatizzato per quanto possibile.<\/p> Le fasi di lavoro vere e proprie sono state precedute da una fase PoC durata un anno e mezzo, durante la quale diversi produttori hanno dovuto soddisfare gli elevati requisiti di Retarus per la nuova infrastruttura di rete.<\/p> 7050X3 Series<\/strong><\/td><\/tr><\/thead> Description<\/strong><\/td> Arista 7050X3 Series fixed configuration leaf and spine switches<\/td><\/tr> Switching Throughput<\/strong><\/td> 6.4 Terabits\/sec<\/td><\/tr> Maximum Forwarding Rate<\/strong><\/td> 2 Bpps<\/td><\/tr> 40\/100G Interfaces<\/strong><\/td> Up to 32<\/td><\/tr> 10\/25G Interfaces<\/strong><\/td> Up to 128<\/td><\/tr><\/tbody><\/table><\/figure> Fase 1 – La pianificazione \u00e8 tutto<\/h2>
Fase 2 – Il processo di sostituzione<\/h2>